COMPLICANZE DELLE FASI INIZIALI DELLA GRAVIDANZA
ABORTO PRECOCISSIMO:
per riassorbimento o eliminazione dell'embrione in poche settimane in seguito a molteplici cause; se si ha l'eliminazione spontanea di tutti i residui ovulari e la veloce remissione di tutti i sintomi (febbre, emissioni purulente e persistenti...) non è necessaria una revisione strumentale della cavità uterina; si manifesta per lo più con mestruazioni abbondanti.
MINACCIA D'ABORTO:
è una condizione in cui la gravidanza può esser messa a rischio dall'azione di agenti molto diversi; spesso i sintomi sono rappresentati da perdite ematiche e dolori al basso addome, ma spesso possono essere completamente assenti. Molto importante è l'ecografia che serve a determinare la sede dell'impianto, la presenza dell'embrione, la sua morfologia e a controllare la presenza del battito cardiaco (se è rallentato si ha sofferenza fetale); altri indici molto importanti sono il dosaggio dell' HCG (se non incrementa o addirittura diminuisce vi è un alto rischio d'aborto).
La prognosi dipende quindi da molti fattori che vanno vagliati attentamente.

spesso si manifesta con perdite ematiche abbondanti ma non mancano i casi in cui i sintomi sono completamente assenti; l'HCG tende a diminuire, sarà assente il battito cardiaco dell'embrione e si potranno riscontrare all'ecografia raccolte di sangue intrauterine
UOVO CHIARO:
In questo caso si ha la mancanza dell'embrione e del sacco vitellino, sarà quindi presente solo la camera ovulare che può essere anche normale. In alcuni casi si manifesta con perdite ematiche e i valori dell'HCG potranno anche essere normali.
PATOLOGIE DEL TROFOBLASTO:
il trofoblasto altro non è (semplificando il concetto) che il precursore della placenta; le sue patologie sono molto varie (iperplasia, mola vescicolare, corioncarcinoma...) e per fortuna rare; queste patologie si possono presentare con nausea, vomito e perdite ematiche. L'ecografia permette quasi sempre di mettere in evidenza tali alterazioni. L'HCG può essere aumentato.
GRAVIDANZA EXTRAUTERINA:
è una complicanza molto grave e spesso di difficile diagnosi; la forma più frequente è quella tubarica, ma a volte si possono sviluppare anche nel collo dell'utero o in cavità addominale...
Inizialmente possono mancare completamente i sintomi, successivamente si può manifestare con perdite di sangue e dolore e si può arrivare fino alla rottura della tuba, evento che richiede trattamento chirurgico d'urgenza.
All'ecografia si metterà in evidenza un utero gravidico ma vuoto; se si ha un HCG elevato è necessario porre il sospetto di gravidanza extrauterina.
Una volta individuata la sede dell'impianto è importante escludere la presenza di versamenti ematici liberi in cavità uterina in quanto possono preludere ad una rottura della tuba.
DISTURBI PIU' FREQUENTI IN GRAVIDANZA E POSSIBILI RIMEDI
-nausea e vomito: consumare pasti leggeri e seguire una dieta equilibrata; in casi gravi assumere antiemetici
-scialorrea (aumentata secrezione salivare): non esistono rimedi efficaci
-stitichezza:fare attività motoria, consumare molta frutta e molta verdura (crusca); bere molto ma non esagerare con le bevande gasate
-emorroidi: ricorrere a supposte analgesiche ma sono molto utili anche le tisane alla liquirizia e altea.
-reflusso gastro-esofageo e bruciore gastico: usare antiacidi e dopo i pasti mantenere la stazione eretta, abolire o limitare i caffè (max 1-2 al giorno). E' provocato dal reflusso nell'esofago dei succhi gastici acidi
-varici: utilizzare calze elastiche e passeggiare almeno 30 minuti al giorno
-edemi localizzati a gli arti inferiori: massaggiare le gambe con un getto di acqua fredda partendo dalle caviglie e salendo verso le ginocchia, può essere utile dormire con un cuscino sotto i piedi; NON USARE FARMACI DIURETICI

-smagliature: utilizzare creme ed oli idratanti e nutrienti
-difficoltosa respirazione per aumento dell'utero: evitare sforzi
-mal di schiena: il rimedio più efficace è il riposo ed assumere posture corrette (non piegare le spalle in avanti o troppo indietro, non portare tacchi troppo alti e dormire su un materasso rigido
-tachicardia (aumento della frequenza cardiaca): torna normale dopo il parto
-sindrome del tunnel carpale: usare vitamina b6 e diuretici blandi; provocata dalla ritenzione di liquidi che causa compressione del nervo mediano con dolore
-attacchi di fame: è possibile seguire le proprie voglie ma è importante non eccedere ed è quindi consigliabile fare spuntini a base di frutta e yoghurt
Ricorda che:
1. in automobile la cintura va tenuta con la parte orizzontale sotto la pancia (MAI SOPRA) e con la parte trasversale che passa sul seno
2. se dopo il settimo mese inizi ad avvertire contrazioni frequenti e dolorose è necessario stare a riposo e contattare il ginecologo
3. devi assumere una buona dose giornaliera di ferro (uova, carne, trote, sogliole, lenticchie, fagioli) e vitamina C (kiwi)
4. il FUMO AUMENTA IL RISCHIO DI ABORTO E DI PARTO PREMATURO
5. la carenza di sali minerali fa aumentare la nausea e provoca un rallentamento nella crescita del bambino
6. durante la gravidanza è possibile prendere la tintarella ma con un'adeguata protezione per evitare la comparsa di macchie scure
7. è possibile fare sesso durante la gravidanza, provoca la produzione di sostanze che rilassano mente e corpo...DA EVITARE LA PENETRAZIONE SE CI SONO STATE MINACCE D'ABORTO